21 febbraio 2015
Primo incontro pubblico (restituzione in formato pdf)
Il gruppo sperimentazione e riqualificazione è formato da singoli cittadini e rappresentanti di
associazioni, studi professionali, cooperative sociali e enti pubblici. Chiunque può partecipare agli incontri e dare il proprio contributo alla definizione delle modalità di riutilizzo degli spazi dell’area.
Nel corso dei vari incontri sono state definite proposte di riuso temporaneo, che fanno capo a 7 aree tematiche: Accoglienza, Performance, Convivialità, In-formazione, Manualità, Motricità, Interfaccia.
Altre sono in corso di definizione.
Il 24 maggio sono state realizzate le ‘pulizie di primavera’, che hanno liberato spazi che ora possono essere utilizzati, in aggiunta a quelli ripuliti e sistemati in precedenza dal collettivo Z.T.L.
Il 19 giugno si è svolto il sopraluogo dei consiglieri comunali, cui hanno partecipato anche gli assessori Manfio, Cabino e Michielan. Ad accoglierli, oltre ai docenti IUAV Andrea Mariotto ed Ezio Micelli, un nutrito gruppo di persone, in rappresentanza delle associazioni e gruppi informali che stanno partecipando al processo partecipato avviato questa primavera: giovani, artisti, artigiani, architetti, musicisti, operatori nel campo della salute e del sociale, abitanti del quartiere, studenti.
La visita ha permesso di rendersi conto dello ‘stato dell’arte’, della dimensione degli spazi, delle potenzialità di far vivere un pezzo di città in quiescenza da oltre un ventennio, e del gran lavoro di pulizia fatto in questi mesi.
Nel mese di luglio sono stati organizzati 2 Open Day con i focus group programmati per far conoscere il progetto e allargare la partecipazione.
Nel mese di settembre si è tenuto il seminario “Approcci e strumenti per la partecipazione pubblica”, organizzato da Comune di Treviso, Università Iuav di Venezia e Associazione Onlus Moving School 21.
Il 10 ottobre 2015 si è tenuto il terzo Open Day che ha visto la partecipazione di un buon numero di residenti dei quartieri limitrofi e ha permesso di raccogliere ulteriori indicazioni e proposte.
Dal 2016 in poi, hanno inizio una serie di iniziative ed eventi volti a sensibilizzare la cittadinanza, raccogliere adesioni, gestire in forma partecipata la progettazione degli spazi.
Per ulteriori dettagli, consulta l’archivio